LA BOTTEGA DEI NARRASTORIE, laboratori narrativi ed espressivi per bambini in età prescolare

Foto per sito 1

logoTopbar Grazie al contributo della TAVOLA VALDESE 8permille,  è stato realizzato questo progetto in 11 scuole dell’infanzia della zona meratese/casatese: 7 statali (Airuno, Merate Sartirana, Merate viale Verdi, Montevecchia, Paderno D., Robbiate, Verderio) e 4 paritarie (Cernusco L., Lomagna, Maresso, Missaglia).

Il progetto è stato rivolto a bambini di 4 e 5 anni, con svantaggio comunicativo rispetto ai propri coetanei (es. bambini non italofoni, bambini con Bisogni Educativi Speciali, ..). Gli obiettivi del progetto:

  • potenziare le capacità linguistiche, comunicative, espressive dei bambini
  • favorire la comunicazione e l’immaginazione dei bambini

[Continua…]

5X1000

Biglietto_85x55Fronte_page-0001

Anche per quest’anno, NON cambiare!

La tua firma per noi vale molto: indicando il nostro codice fiscale 94015700134 nell’apposita casella del 5X1000 sulla tua dichiarazione dei redditi ci dai un aiuto a realizzare al  meglio le nostre attività.

Grazie grazie grazie!

NO alla Guerra Per la Pace

NoiSiamoPacifici

Ale G. ha aderito a partecipato al presidio organizzato da alcune associazione del territorio meratese che si è svolto mercoledì 2 marzo alle ore 2022 a Merate, in Piazza Prinetti.
Ancora una volta, e ora con voce sempre più forte, diciamo il nostro “NOI SIAMO PACIFICI”

La Bottega dei Narrastorie – 8X1000 Tavola Valdese

AnimazioneMerate

logoTopbar

E’ iniziato a gennaio il progetto “La Bottega dei Narrastorie” – Laboratori narrativi ed espressivi per bambini in età prescolare con svantaggio comunicativo, finanziato dell’8X1000 della Tavola Valdese che vede lo svolgimento di laboratori per l’arricchimento linguistico nelle scuole dell’infanzia del nostro territorio. La novità di questo progetto è che ai laboratori possono partecipare anche alunni italofoni.

Sportelli Immigrati Ale G.

Sportello OsnagoDonnaBis

Dati relativi all’anno 2021:  607 persone si sono rivolte agli sportelli

Una breve lettura dei dati:
Tante hanno il permesso di soggiorno: 235 persone, di cui 92 per lavoro subordinato e 123 per famiglia. Ben 270 persone hanno la carta di soggiorno (documento a tempo indeterminato, che non richiede più il rinnovo). 81 persone sono già cittadini italiani
Per quanto riguarda l’età:  6,2  persone su dieci hanno meno di 40 anni (378); soltanto 1,6 persone su dieci hanno più 51 anni.
Paesi di provenienza:  i Paesi di provenienza vedono ai primi posti: Albania (271 persone), Senegal (104), Marocco (77 persone), Burkina Faso (20), Perù (19), [Continua…]

FIABE IN VALIGIA

Lomagna_Word_Fiabeinvaligia_page-0001

Narrazioni di fiabe dal mondo con laboratorio espressivo.

 

DOMENICA 19 SETTEMBRE 2021

ore 14.30

 

LUOGO: Tendone dell’Oratorio

 

Per bambini dai 4 ai 10 anni.

Vuoi giocare con le fiabe? [Continua…]

SERENAmENTE – Laboratorio di rilassamento guidato per bambini

Lomagna_Word_SerenaMente

Nell’ambito di “Estate Insieme a Lomagna” Ale G. propone SERENAmENTE, una serie di laboratori di rilassamento guidato per bambini dai 6 ai 10 anni con un adulto di riferimento presso l’Auditoriurm di via Roma a Lomagna.

I laboratori saranno sabato 4, 11, 18, 25 settembre e sabato 2 ottobre dalle 15.00 alle 16.00

La prenotazione è obbligatoria e si farà telefonando allo 039 9278141 – 333 9240318 o inviando una mail a coordinamento@aleg-onlus.it

I laboratori sono gratuiti.

Si ricorda che per gli adulti di riferimento è necessario avere la certificazione Verde- Covid19 (greenpass) e per i bambini indossare la mascherina.