Corsi di lingua e cultura italiana per donne immigrate

ImmagineProgetto

L’associazione ALE G. ha presentato, sul Bando della Fondazione della Provincia di Lecco 2015/1, il progetto “Donne immigrate: per una reale inclusione”. Il progetto è stato ammesso e sarà realizzato in collaborazione e con il contributo di RETESALUTE e dei Comuni sede dei corsi.

Verranno realizzati cinque corsi di lingua e cultura italiana rivolti a donne immigrate, in cinque Comuni della zona meratese: Airuno, Cernusco L., Lomagna, Missaglia, Paderno.

[Continua…]

Sportello sociale per immigrati

SportelloSociale

E’ stato finanziato con il contributo della Regione Lombardia il progetto

“Sportello sociale per immigrati

grazie al quale, acconto al classico servizio di Sportello Immigrati, vengono fornite:

  • informazioni e primo orientamento rispetto ai contributi e ai servizi sociali previsti dagli Enti Locali, dall’ASL, e da altri Enti Pubblici;
  • informazioni e primo orientamento rispetto agli interventi a favore delle famiglie in difficoltà;
  • informazioni e primo orientamento rispetto alla ricerca del posto di lavoro

Lo sportello sociale è aperto a Lomagna, presso la sede dell’Associazione Ale G.

I servizi sono gratuiti e vi si accede previo appuntamento telefonando al numero 039 9278141.

Insieme per la Pace

PaceColomba

Domenica 25 gennaio 2015 alle ore 20.30 a OSNAGO  presso la Sala Civica “S. Pertini” si svolgerà un

Incontro di riflessione tra componenti laiche e religiose del territorio per una convivenza

di pace e di solidarietà

 Parteciperanno alla serata con loro testimonianze:

BRUNO ZANZOTTERA – Autore della mostra fotografica “Il Frate e il Califfo”

SELIM FOUAD  – Imam del Centro islamico di Monza

 don COSTANTINO PRINA – Parroco di Osnago e responsabile del decanato di Merate

L’iniziativa è promossa dalla Biblioteca Civica “P. Levi”, dal Comune e dalla Parrocchia di Osnago, dall’Associazione ALE G. di Lomagna

Corsi di lingua italiana per immigrati

CorsiItaliano

Sono cominciati, anche per quest’anno scolastico, i corsi di lingua e cultura italiana per donne immigrate. Grazie al contributo dell’8×1000 della Chiesa Valdese, che ha finanziato il progetto “Le Lingue delle emozioni”,  i corsi attivati finora sono quattro, così organizzati:

  • Brivio: il lunedì e il giovedì dalle 9.30 alle 11.00 presso l’aula sopra la biblioteca;
  • Cernusco L.: il martedì e il giovedì dalle 9.30 alle 11.00 presso la biblioteca;
  • Lomagna: il martedì e il giovedì dalle 14.15 alle 15.45 presso la sede dall’associazione Ale G.;
  • Missaglia: il martedì e il giovedì dalle 13.45 alle 15.45 presso la scuola secondaria di I grado.

Per tutti i corsi è previsto l’accudimento dei bambini piccoli grazie alla presenza di volontari.

I corsi sono gratuiti.

[Continua…]

Sostegno allo studio annuale

GruppoGiugno2014

E’ ricominciato il 1 ottobre, presso la  sede di Ale G. a Lomagna, il sostegno allo studio annuale per gli alunni che frequentano la scuola primaria, secondaria di I e II grado.

L’attività rientra nel progetto “Bambini immigrati a scuola” finanziato della l.r. 23/99 ed è così organizzato:

  • Scuola Primaria:
    mercoledì dalle 14.30 alle 16.00
    venerdì dalle 16.00 alle 17.30 solo per le classi III, IV, V
  • Scuola secondaria di I grado:
    mercoledì dalle 16.00 alle 17.30
  • Scuola secondaria di II grado:
    venerdì dalle 16.00 alle 17.30

Il doposcuola è gratuito

 

Raggiungere l’autonomia: un progetto a più mani

ConferenzaStampa

L’Associazione ALE G. dalla parte dei bambini di Lomagna, il CAV di Merate (Centro Aiuto alla Vita Brianza Lecchese) e L’Altra Metà del Cielo di Merate – Telefono Donna di Merate hanno pensato di realizzare assieme un progetto, mettendo in comune l’esperienza maturata nei rispettivi campi.

Il progetto “RAGGIUNGERE L’AUTONOMIA: UN PROGETTO A PIU’ MANI” ha avuto il finanziamento dal Bando Volontariato 2014.

[Continua…]

Riapertura sede

SedeAleG (2)

Ale G. ha riaperto la sede lunedì 25 agosto.

E’ attiva la segreteria con i seguenti orari:

– dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30

Per qualsiasi informazione, contattateci!

Tel 039 3278141        e-mail: alegilom@tin.it

Buona ripresa a tutti!

La Strage Mediterraneo

stragePozzallo

Mai come ora, questo articolo di Giovanni De Mauro risulta ancora attuale. Lo riportiamo, con rammarico.

Tra cinquecento anni nei libri di storia non si parlerà della crisi economica europea, del ventennio berlusconiano o delle beghe interne al Partito democratico. Tra cinquecento anni nei libri di storia si parlerà della strage che nel ventunesimo secolo uccise quasi ventimila persone alle porte dell’Europa. Un crimine e definirlo altrimenti è ipocrita.
[Continua…]

Doposcuola estivo

scuola-multietnica

E’ iniziato, presso la sede dell’associazione a Lomagna, il doposcuola estivo. Si svolge per 3 settimane, dal 23 giugno al 11 luglio 2014, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 11.30. I bambini che frequentano la scuola primaria sono 28; i ragazzi che frequentano la secondaria di I grado sono 4.

[Continua…]

5 per mille a ALE G.: codice fiscale 940 157 00 135

dummy-1800x1800-LonelyBloom

È possibile donare il 5 per mille all’associazione ALE G. in occasione della dichiarazione dei redditi: modello CUD, modello 730, modello Unico. La nostra associazione non investe risorse economiche per farsi pubblicità e per avere adesioni sul “5permille”: punta invece sui soci, sugli amici e sul loro passa parola.

[Continua…]