SPORTELLI IMMIGRATI “ALE G.”: dati dei primi 6 mesi, anno 2019

sportello Paderno, anno 2019

Da vent’anni, l’associazione ALE G. gestisce lo “sportello immigrati” a Lomagna: un punto di riferimento indispensabile per le persone immigrate che devono avere un documento di ingresso e di soggiorno in Italia.

Da quindici anni, lo sportello immigrati, in accordo con i Comuni interessati, è stato organizzato anche a Osnago, a Paderno D’Adda, a Calco. Sono migliaia le persone immigrate che si sono rivolte ai nostri sportelli: per il premesso di soggiorno, per la carta di soggiorno, per i ricongiungimenti familiari, per il decreto flussi (che un tempo consentiva l’ingresso regolare in Italia di molti immigrati).

Nei primi 6 mesi dell’anno 2019, le persone immigrate che si sono rivolte ai nostri sportelli sono 418. [Continua…]

Associazione ALE G. da onlus a ODV

FotoValida

Il Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo 117/2017) prevede alcune disposizioni per le Organizzazioni di Volontariato. In sintesi:

un’unica disciplina per gli Enti del Terzo Settore, con la seguente definizione “costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale”;

la scomparsa delle ONLUS e la possibilità di essere ODV (Organizzazione di Volontariato) o APS (Associazioni di Promozione Sociale);

un elenco delle attività di interesse generale: 26 attività descritte e individuate dalle lettere da a) … a  z); [Continua…]

Assemblea straordinaria dei Soci

SedeAleG

L’assemblea straordinaria dei Soci ALE G. è convocata venerdì 29 marzo 2019 alle ore 21 a Lomagna, presso la sede dell’Associazione in via Magenta 13d.

Si parlerà dell’attività realizzata nel 2018 e dell’attività prevista per il 2019. Verrà approvato il bilancio consuntivo 2018 e illustrato il bilancio preventivo 2019.

Sono previste inoltre alcune modifiche dello Statuto.

Per chi vuole, prima dell’assemblea, alle ore 20.30 verranno offerti dolci fatti in casa e caffè.

 

Cena di sostegno al progetto “L’autonomia non è un’utopia”

VolantinoCena23Marzo

Stiamo realizzando il progetto L’AUTONOMIA NON E’ UN’UTOPIA: capofila CAV di Merate e partner ALE G., NAMASTE, L’ALTRA META’ DEL CIELO, La Seconda Tunica.

A sostegno del progetto abbiamo organizzato un’altra cena, a Montevecchia Casetta degli Alpini per sabato 23 marzo 2019 ore 19,30.

Il costo per gli adulti è di euro 18, per i bambini da 6 a 10 anni è di euro 10, per i bambini più piccoli è gratis. P

Per prenotazioni: telefonare al numero 039 9278141 – WhatsApp: 348 1621809

 

PEOPLE, PRIMA LE PERSONE

prima le persone

People, prima le persone: manifestazione a Milano il 2 marzo 2019

Il 2 marzo a Milano ci sarà una grande manifestazione nazionale per dire che vogliamo un mondo che metta al centro le persone.
Perchè il nemico non è lo straniero o ciò che è altro da noi, ma la diseguaglianza, lo sfruttamento, la condizione di precarietà.
Sarà davvero importante essere in tanti a questo appuntamento e siamo particolarmente contenti del fatto che, oltre a noi, il comitato promotore di questa iniziativa già comprenda tantissime realtà del mondo del lavoro, del terzo settore, del volontariato.
La partenza sarà alle ore 14, da Via Palestro.

Il Comitato Insieme Senza Muri

Incontro “IL LAVORO E LE PERSONE”

Volantino1Marzo

Incontro “IL LAVORO E LE PERSONE” – venerdì 1 marzo alle ore 21 presso la Colombina di Casatenovo, p.zza Sala

Organizzato all’interno del progetto “L’AUTONOMIA NON E’ UN’UTOPIA: azioni per il lavoro e l’inclusione”, l’incontro è anche l’occasione per affrontare, più in generale, il tema del lavoro.
In particolare vogliamo parlare del “lavoro come elemento fondamentale per la dignità di una persona” e cercare di rispondere al seguente interrogativo “lavoro e nuove tecnologie: c’è ancora spazio per le persone?”.

Interverranno due autorevoli personalità: Luciano Gualzetti, Direttore Caritas Ambrosiana e Mauro Gattinoni, Direttore API di Lecco.
La serata sarà coordinata da Giancarlo Ferrario, Direttore editoriale di Netweek.

Vi aspettiamo numerosi!

Contributi pubblici all’associazione ALE G., anno 2018

lomagnafesta2

La legge 124 del 4 agosto 2017 prevede l’obbligo di pubblicità e di trasparenza per gli Enti del Terzo Settore che ricevono finanziamenti dalla Pubblica Amministrazione.
In ottemperanza alla legge sopra citata “trasparenza sui contributi pubblici al non profit” pubblichiamo la seguente tabella che riporta i contributi ricevuti nell’anno 2018, con il nominativo dell’ente pubblico e la motivazione.

 

Contributi 2018

 

 

 

Fondo Affido

Affido_20_11_2018

Il Servizio Affido Distrettuale di Lecco, in collaborazione con ALFA, AleG, MIR e la Fondazione comunitaria del lecchese ha avviato una campagna di sensibilizzazione sull’affido familiare a partire dalla promozione del Fondo Maria Calvetti.

A partire dal 20 novembre alle 19:35, sarà trasmesso settimanalmente su TeleUnica un ciclo di 7 puntate dal nome “Amo, diamo, affidiamo” con interviste e testimonianze dei protagonisti dell’affido (in replica anche il sabato alle 20:50 e la domenica alle 13:15